Come fare la taratura di un manometro

La taratura di un manometro viene effettuata mediante la comparazione con campioni riferibili a campioni nazionali o internazionali. Il campione di comparazione, certificato LAT, utilizzato per effettuare le tarature, viene collegato in parallelo allo strumento da tarare per verificare se ha conservato gli errori massimi tollerati per tale tipologia di Leggi tutto…

Come fare la taratura di un data logger

La taratura di un datalogger viene effettuata mediante la comparazione con campioni riferibili a campioni nazionali o internazionali. Il campione di comparazione, certificato LAT, utilizzato per effettuare le tarature, viene inserito insieme allo strumento da tarare all’interno di una camera a temperatura variabile e controllata per verificare se ha conservato gli Leggi tutto…

Come fare la taratura di un termometro

La taratura di un termometro viene effettuata mediante la comparazione con campioni riferibili a campioni nazionali o internazionali. Il campione di comparazione, certificato LAT, utilizzato per effettuare le tarature, viene inserito insieme allo strumento da tarare in un calibratore di temperatura per verificare se ha conservato gli errori massimi tollerati Leggi tutto…

Come fare la taratura di un calibro

La taratura di un calibro viene effettuata mediante la comparazione con campioni riferibili a campioni nazionali o internazionali. Il campione di comparazione, certificato LAT,  utilizzato per effettuare le tarature, chiamato blocchetto di riscontro, è un calibro fisso costituito da un parallelepipedo.I blocchetti pianparalleli vengono anche chiamati blocchetti Johansson, dal nome dello svedese Carl Edvard Leggi tutto…

Quando occorre fare una taratura alla bilancia?

Secondo le norme ISO 9000 le aziende che operano in regime di Qualità devono sottoporre tutti gli strumenti di misura, comprese le bilance utilizzate nelle varie fasi del processo produttivo, alla taratura periodica mediante campioni con riferibilità a campioni nazionali o internazionali. La norma UNI 10127-2 riporta alcuni riferimenti per la scelta dell’intervallo di Leggi tutto…

Software per Pesatura Industriale

I software sono integrati con i sistemi di pesatura per la gestione, il controllo e la regolamentazione della movimentazione delle merci e degli accessi negli impianti industriali. Integrano i sistemi di pesatura alla logistica aziendale, velocizzando e semplificando i processi. Inoltre sono in grado di soddisfare ogni esigenza aziendale.